Ci sono sere in cui non si ha fame esattamente a “ora di cena” e – in fondo – non si ha neppure tanta voglia di cucinare. Eppure, siamo alla ricerca di qualcosa di goloso, di sfizioso, da accompagnare a un bicchiere di buon vino o a un drink di fine giornata (o di inizio serata! Decidete voi la sequenza 😂).
Bene, possiamo anche essere onesti.
Il “qualcosa di sfizioso” è il più delle volte legato al carboidrato. Mi sbaglio? Non credo…
Ecco, io poco fa ho preparato delle fragranti piade farcite con mozzarella e pomodorini ciliegia conditi con sale, origano e olio.
Le piade?…voi direte.
Sì, molto più semplice farle che raccontarle. Ci sono decine di versioni diverse, quindi la mia è semplicemente “la mia”. Non usando strutto o grassi animali, utilizzo olio extra vergine di oliva unito a margarina, farina Manitoba, sale e acqua.
Non le faccio molto grandi, le preferisco di dimensione media (tipo del diametro di un piatto da frutta, per intenderci). In questo modo, dopo averle cotte, le piego al centro così da formare una sorta di tasca e quindi farcirle a piacere.
L’effetto finale non è quello della tradizionale piada arrotolata, ma piuttosto quello di un “taco” messicano, ma – vi assicuro – questa forma è molto più funzionale per degustarli al meglio.
Un consiglio per i pomodorini: privateli della polpa acquosa, quindi tagliateli finemente. Otterrete una farcitura più compatta e meno liquida.