Anche se il tempo è ancora altalenante e non si è deciso a passare dalla stagione calda e quella fredda, le giornate in cui un clima più rigido si annuncia sono sempre più frequenti.
Uno scroscio di pioggia, una nuvola che si ferma più di quanto dovrebbe, la temperatura che si abbassa. Voglia di stare a casa e di farsi una coccola. Possibilmente leggera.Ho il mood giusto per abbinare non solo due sapori ma anche due consistenze diverse, senza farmi mancare un tocco più “spicy”.
Ieri ho messo a mollo in acqua dei ceci bellissimi, li faccio bollire giusto con un pizzico di sale e un po’ di rosmarino. Li scolo e li metto da parte.Non mi va però di mangiare della pasta, per quanto sia un abbinamento spettacolare con i ceci. Oggi voglio restare un pochino più light. È pur vero che una semplice passata di ceci non mi dà quella pienezza di sapore che a volte solo un elemento ricco riesce a conferire.
Allora faccio una cosa, che mi capita di fare anche con altre verdure come ad esempio i cavolfiori. Prendo dei broccoletti, li metto su una piastra da forno, un filo d’olio, sale, pepe, aglio in polvere (a chi piace), un pizzico di curcuma e uno di curry. Li lascio andare in forno affinché si cuociano senza però perdere una certa texture fibrosa. I broccoletti diventano croccanti e profumatissimi. Una combinazione davvero sfiziosa con la passata di ceci.
Il cucchiaio affonda dall’alto verso il basso catturando il calore e il gusto della terra d’autunno.
Consiglio:
È sicuramente un piatto pensato per chi non vuole esagerare con i carboidrati, ma se proprio non riuscite a farne a meno, avete due opzioni. Potete cospargere i broccoli di pangrattato prima di infornarli; oppure preparare dei piccoli crostini di pane (conditi a vostro piacimento) e infornarli insieme ai broccoli. Ci sarà sicuramente un tocco di croccantezza in più, unito anche a qualche caloria in più. Ma non sarà uno sgarro grave!
Follow The Food Cocoon:
www.instagram.com/thefoodcocoon www.facebook.com/thefoodcocoon
Nota sulla sostenibilità: